AZIENDA AGRICOLA IL BAGOLARO

L’azienda  si trova a Nerola, nel cuore della Sabina. A soli 40 minuti da Roma, immersa in un’oasi di ulivi.

Questa impresa multifunzionale ha avuto origine nei primi anni ’50, e attualmente è condotta da una famiglia di giovani imprenditori agricoli di terza generazione , che, con passione, fanno del territorio e delle tipicità sabine gli elementi fondanti del proprio lavoro.

 Si estende per c.a. 40 ettari  con coltivazioni di agricoltura Biologica con due delle principali denominazioni di origine Italia e,infatti le due principale referenze sono Olio Dop Sabina e IGP Olio di Roma delle quali si  seguono scrupolosamente le fasi. 

La produzione è presso frantoio oleario aziendale, posizionato nel centro aziendale dove  c’è anche l’agriturismo ,la struttura ricettiva aziendale dove poter fare delle eccezionali esperienze olioturistiche.

Trasformazione e conservazione finale (esclusivamente sotto azoto)sono passaggi fondamentali per la qualità di un esclusivo olio Extravergine.

Il ciclo chiuso permette alle olive ,dopo la giornata di raccolta di entrare direttamente in frantoio e diventare entro il tardo pomeriggio Olio evo Bio con certificazione DOP/IGP. 

La sostenibilità è un valore , infatti risparmio energetico con l’impiego di pannelli fotovoltaici e risparmio di acqua con lavorazione a Due fasi in frantoio sono i primi passi fino all’approdo nel 2020 al progetto PERLAVITA che punta alla valorizzazione di un integratore alimentare totalmente naturale “L’Olio è un Alimento non un condimento “,con valori nutrizionali altissimi tanto da poter essere assimilato quotidianamente a prescindere dai pasti, perle di olio per la salute.

 

IL BAGOLARO

Il bagolaro è un albero di grandi dimensioni, molto robusto e longevo, che cresce in mondo spontaneo. Può raggiungere un’altezza di 25 metri ed è tipico di due zone: l’area del Mediterraneo e una buona parte occidentale dell’Asia. Sembra che il nome derivi dalla parola bagola, termine dialettale del nord Italia che significa “manico” o “bacca”, per la rinomata bontà del suo legno per la produzione di manici di fruste.

Il bagolaro è molto resistente alle avversità che presenta la natura ed ha un ritmo di crescita molto veloce. Il tronco di questa pianta non è molto alto ed ha un diametro molto più grande alla base, quando è giovane ha un colore chiaro e si presenta liscio, da adulto è molto ricco di nervature. I rami primari sono di grosse dimensioni, mentre quelli secondari sono quasi sempre penduli e di colore più scuro.

La chioma è tondeggiante, molto folta e larga, molto frequentata dagli uccelli che la sfruttano come un vero e proprio riparo.

Le foglie del bagolaro sono di forma allungata e un po’ asimmetrica, nella parte superiore sono più scure e hanno maggiore ruvidità, in autunno diventano gialle e cadono dopo la comparsa dei primi freddi. Il periodo di fioritura del bagolaro va da aprile a maggio, i suoi fiori sono molto piccoli e nascono riuniti a forma di grappolo.

I frutti sono delle drupe di colore giallo o grigio chiaro, invece, quando sono maturi, diventano più scuri, con un sapore molto dolce e per questo motivo la maggior parte degli uccelli ne sono ghiotti. Il bagolaro viene usato soprattutto per operazioni di rimboschimento di zone sassose o difficili da coltivare.

Con il legno del bagolaro si costruiscono mobili, attrezzi agricoli ed è ottimo per lavori fatti con il tornio. Questo albero viene usato anche come combustibile. Questa pianta si adatta facilmente a terreni sassosi o ricchi di calcare, ed è particolarmente indicato alla coltivazione come bonsai.

Carrello